14 modi per usare l'olio di cocco in casa

L'olio di cocco può essere impiegato in diversi ambiti quali la cucina, la cosmesi o addirittura per la cura degli animali domestici: come? Scopriamolo insieme!

30 dicembre 20203 minuti

Indice

In un altro articolo ho spiegato cos’è l’olio di cocco, come viene prodotto ed i suoi benefici: se ti interessa, puoi dare un’occhiata qui.

Questo ingrediente ha però molti usi in diversi ambiti, come la cucina, la cosmesi e addirittura la cura degli animali domestici. Scopriamoli insieme!

Come usare l’olio di cocco in cucina

L’olio di cocco è ottimo se utilizzato in cucina per introdurre una dieta sana: migliora la digestione, velocizza il metabolismo ed è un naturale antibatterico.

Perciò, può avere diversi impieghi nelle tue ricette:

  • Nei frullati e negli estratti.
    Aggiungere un cucchiaino di olio di cocco è un ottimo modo per impreziosire i tuoi frullati: aiuterà l’assorbimento delle vitamine contenute nella frutta e nella verdura.
  • Nelle torte e nei biscotti.
    Può essere utilizzato al posto del burro o di qualsiasi altro olio vegetale: è ottimo per ridurre la quantità di zucchero utilizzata, dal momento che presenta un sapore dolciastro.
  • È un ottimo ingrediente per le ricette vegane, non contenendo elementi di origine animale.
  • Come sostitutivo di condimenti.
    Si può utilizzare in cottura e per le fritture: la sua struttura rimane intatta ed ha un’ottima resa anche a temperature elevate.
  • Prima dell’allenamento.
    L’olio di cocco è molto amato da chi pratica sport, dato che è in grado di apportare al fisico molta energia.

Skincare olio di cocco

Olio di cocco e cosmesi

Come usare l’olio di cocco in cosmesi

L’olio di cocco è molto conosciuto anche come prodotto di bellezza. Tanti sono gli usi, molti dei quali poco noti.
Di seguito alcuni consigli per sfruttare al meglio le sue proprietà.

  • Come crema.
    Si può applicare su tutto il corpo essendo un’ottima alternativa naturale idratante. Il consiglio è quello di applicare una piccola quantità sulla pelle umida, così da avere un risultato morbido senza tuttavia ungerla.
  • Come dentifricio naturale.
    È ottimo per prevenire le carie e rinforzare le gengive. Un’antica tecnica ayurvedica per la pulizia orale è quella dell’Oil Pulling, che consiste nel tenere in bocca per circa venti minuti una piccola quantità di olio di cocco, utilizzandolo come collutorio per distruggere placca e batteri.
    È molto importante non ingerire l’olio a fine trattamento.
  • Come balsamo labbra.
    Applicato sulle labbra, svolgerà un’azione protettiva prevenendo le screpolature.
  • Come struccante viso.
    È un ottimo struccante delicato: lascerà la tua pelle morbida e pulita da tutte le impurità.
  • Per la cura dei più piccoli.
    Ottimo durante il bagnetto e per il cambio del pannolino. Come già detto, lascerà la pelle morbidissima e nutrita.
  • Come trattamento dei capelli.
    Sicuramente è l’utilizzo più conosciuto. Molti shampoo e balsami in commercio hanno come ingrediente l’olio di cocco. È un utilissimo rimedio in caso di capelli crespi, secchi e opachi che presentano doppie punte.

Come usare l’olio di cocco per la cura degli animali

L’olio di cocco, date le sue innumerevoli proprietà, può essere utilizzato per la cura dei nostri amici a quattro zampe? La risposta è: assolutamente sì!

Per un pelo morbido e lucente basterà aggiungere qualche goccia di olio allo shampoo. Applicato direttamente sul manto durante la spazzolata, invece, aiuterà a districare il pelo.

È anche ottimo per lenire il prurito delle orecchie dei tuoi animali: date le proprietà emollienti e idratanti dell’olio di cocco, basterà versare alcune gocce su un dischetto di cotone e applicarlo nelle zone interessate. Inoltre, aiuta anche a curare piccoli tagli e ferite date le proprietà antibatteriche e antivirali ed è indicato come repellente naturale contro pulci e zecche.

Condividi l'articolo!

Post correlati: