
Olio di cocco: cos'è, proprietà e benefici
L'olio di cocco è un grasso vegetale utilizzato sia in cosmesi che in cucina. Vediamo insieme come viene prodotto e i suoi benefici principali.
23 dicembre 2020 • 4 minutiIndice
Proprietà e benefici dell’olio di cocco
L’olio di cocco è molto utilizzato sia in cosmesi che in cucina per le sue proprietà emollienti, idratanti e protettive dal momento che contiene ferro, calcio e vitamina E. Oltre ad avere proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche, ha anche molti benefici:
- rinforza le difese immunitarie;
- favorisce il metabolismo e la digestione;
- aiuta a prevenire le rughe e la pelle secca;
- è efficace per i tessuti danneggiati e le infezioni;
- nutre a fondo la pelle e i capelli;
- ha proprietà antifungine per prevenire e combattere la candida;
- ha effetto sbiancate e antimacchia se utilizzato per l’igiene orale.
Che cos’è l’olio di cocco?
L’olio di cocco, scientificamente chiamato “Cocos Nucifera”, è un grasso vegetale estratto dalla noce di cocco. È una delle fonti più ricche di acido laurico che compone circa il 50% dell’olio di cocco. Esso è fondamentale per il corpo ed è presente anche nel latte materno.
Come viene prodotto l’olio di cocco?
Il tipo di produzione più conosciuta a livello globale è quella industriale, che avviene tramite la pressatura a caldo. Tuttavia, negli ultimi anni, sta prendendo sempre più piede la produzione biologica tramite la pressatura a freddo. In ogni caso, la qualità del prodotto dipende dalla materia prima a disposizione.
Vediamo ora quali sono le principali differenze dei due diversi metodi di produzione.
La pressatura a caldo dell’olio di cocco
La noce di cocco dopo essere stata raccolta viene essiccata e conservata per lunghi periodi prima di essere utilizzata per la produzione dell’olio. La polpa del cocco viene estratta dal guscio tramite una fonte di calore molto alta, come quella del forno o del fuoco. La polpa, diventata oleosa, viene pressata per estrarre l’olio di cocco.
Durante la pressatura a caldo vengono spesso utilizzate delle sostanze chimiche per rimuovere perfettamente il guscio dalla polpa o per modificarne l’odore o il colore. Il prodotto viene raffinato in un secondo momento per essere commercializzato a buon mercato.
L’olio di cocco pressato industrialmente si presenta leggermente odorato: sotto i 26 gradi la consistenza sarà _liquida-oleos_a, superando invece i 26 gradi sarà burrosa.
La pressatura a freddo dell’olio di cocco
In questo caso, la produzione dell’olio di cocco è molto più delicata con una qualità ed un sapore migliori.
Rispetto alla pressatura a caldo, i frutti raccolti vengono lavorati in tempi molto brevi. La noce maturata al sole viene sgusciata a mano; la polpa, a differenza del processo industriale, è sminuzzata e pressata nell’immediato. In questa pressatura non vengono utilizzate sostanze chimiche per modificare il colore o l’odore, per cui si conservano tutte le sue proprietà.
Il prodotto, dopo la spremitura, verrà solamente filtrato per eliminare eventuali residui di guscio e di polpa.
Si ottiene così un olio di cocco vegetale puro e naturale al 100%, con un sapore di cocco gradevole.
La consistenza sarà solida se conservato in frigorifero, burrosa a temperatura ambiente e liquida superando i 25 gradi.
Un consiglio per scegliere un ottimo olio di cocco
Olio di cocco NaturaleBio
Per concludere, fra tutti i diversi oli di cocco in commercio, io personalmente utilizzo l’Olio di Cocco NaturaleBio: è pressato a freddo e naturale al 100%.
Presenta un delicato profumo di cocco ed è ottimo per ogni utilizzo. Sia a temperature basse che a temperature più elevate, mantiene invariate le sue caratteristiche. Perfetto in cucina e in cosmesi. Consigliato assolutamente!