
Netscape e Mozilla Mail: software obsoleti nell'accordo Brexit
Nel testo dell'accordo definitivo per l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea compaiono due software ormai obsoleti. Perché?
30 dicembre 2020 • 2 minutiIn questi giorni si conclude la partita per la Brexit, l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. L’accordo finale è arrivato a brevissima distanza dalla data di scadenza dei negoziati, che era fissata per il 31 di dicembre 2020. Diplomatici di tutti i livelli e persone comuni hanno quindi tirato un sospiro di sollievo, ma ci sono alcuni punti del trattato che lasciano un po’ di perplessità.
Uno di questi si trova alla pagina 931 dell’accordo di parte europea (921 nella versione britannica, una sezione dedicata alle tecnologie di crittografia.
Mozilla Mail e Netscape Communicator sono indicati come “pacchetti di software e-mail moderni”. C’è un problema: l’ultima release di Netscape risale al 1997. Nella sua versione browser può essere considerato il “padre” di Firefox.
The Guardian aggiunge che nei paragrafi precedenti l’accordo raccomanda l’uso della crittografia RSA a 1024 bit e dell’algoritmo di hashing SHA-1, anche questi datati e quindi più suscettibili di attacchi informatici.
Insomma, se le norme venissero applicate così come sono, potrebbero crearsi notevoli falle di sicurezza.
Agli analisti è allora sorto un sospetto: che si tratti di un copia-incolla da documenti datati? Questa sembra essere l’ipotesi più gettonata, al momento
Netscape Communicator is mentioned in Brexit document ... Almost feels like it is 40 years old ...1K RSA and SHA-1 ... one day we will build a digital world fit for the 21st Century ... pic.twitter.com/1cg6uX3clw
— Prof B Buchanan OBE (@billatnapier) December 26, 2020
L’informatico William Buchanan, tra i primi a notare e segnalare questi fatti, conclude il suo tweet con un messaggio di speranza: «Un giorno riusciremo a costruire un mondo digitale adatto al ventunesimo secolo».
Lo speriamo anche noi.