
Freshwater skin disease, la dermatite che sta uccidendo i delfini causata dal riscaldamento globale
La malattia chiamata 'freshwater skin disease' è una pericolosa dermatite ed è un effetto collaterale del riscaldamento globale
27 gennaio 2021 • 3 minutiIndice
Cos’è la freshwater skin desease e da cosa è causata
Un articolo pubblicato da The Guardian evidenzia come le prime occorrenze della freshwater skin disease siano state riscontrate nel 2005 quando furono rinvenuti alcuni esemplari che presentavano bolle e lesioni sulla pelle dopo essere stati scaraventati in un lago dall’uragano Katrina. Gli studiosi hanno pensato dapprima che la causa fosse di natura infettiva, ma dopo diversi anni di studio, osservando altri casi, hanno collegato questo fenomeno alle piogge massive, la cui frequenza cresce per via delle crisi climatiche.
Un delfino colpito dalla _freshwater skin desease_ analizzato alla Murdoch University’s School of Veterinary dopo la sua morte. Foto via Guardian
Un esemplare di femmina adulta ha sopportato queste lesioni cutanee per tre settimane prima che il veterinario Nahiid Stephens optasse per l’eutanasia. Stando ad alcuni studi fatti alla Murdoch University queste lesioni portano gravi ulcere, formazione di funghi e batteri cutanei e si stima che, se rapportate ad un corpo umano, corrispondano ad ustioni di terzo grado.
Cosa c’entra il riscaldamento globale con la freshwater skin disease?
Il riscaldamento globale ha molteplici effetti sugli ecosistemi e sulle loro flora e fauna: dagli incendi sempre più frequenti negli ambienti aridi e caldi allo scioglimento dei ghiacciai - basti pensare che lo stesso permafrost (gelo perenne) in alcune aree si è sciolto - al cambiamento della pigmentazione di alcuni fiori (argomento che abbiamo trattato in questo articolo).
Nemmeno gli animali marini sono al sicuro: la freshwater skin disease ne è la prova. I temporali sempre più frequenti causati dal riscaldamento globale portano una grande quantità di acqua dolce nei mari e negli oceani. Si potrebbe pensare che si tratti di una quantità trascurabile, se confrontata con quella presente nelle acque terrestri: le cose andrebbero così, se l’equilibrio non fosse rotto dal riscaldamento globale.
Gli effetti devastanti della _freshwater skin desease_ su un esemplare adulto. Foto via Phys
Quali rischi comporta la freshwater skin disease per i delfini e per le altre specie marine
Fortunatamente, molte specie marine si adattano bene sia in acqua dolce che salata, pertanto non corrono il rischio di essere colpite dalla freshwater skin desease. Anche i delfini sopportano moderate quantità di acqua dolce, se per tempi non prolungati - e qui si ritorna alla questione dell’equilibrio rotto dal riscaldamento globale di cui all’inizio dell’articolo.
Dato che il trend crescente di piogge e temporali non sembra voler invertire la rotta, questa malattia potrebbe spopolare completamente alcune colonie di delfini che vivono in habitat costieri oppure in estuari, con conseguenze che si ripercuoterebbero sugli habitat stessi.