
Come entrare nel dark web da PC in sicurezza
Una semplice guida in cui ti spiegherò come entrare nel Dark Web da PC in modo sicuro, minimizzando i rischi per la tua identità ed il tuo computer.
24 dicembre 2020 • 8 minutiIndice
- Cosa serve per entrare nel dark web da PC in sicurezza?
- Entrare nel dark web è illegale?
- Come navigare nel dark web in modo sicuro con Tor da Windows e da Mac
- Cosa sono i domini .onion e come visitarli
- The Hidden Wiki: cos’è e come accedere
- 10 consigli per navigare in sicurezza nel dark web con Tor da PC
Il deep web ed il dark web sono circondati da un alone di mistero da anni ma non sono altro che contenuti non indicizzati da motori di ricerca standard, come Google o Bing. Accedervi è più semplice di quello si possa pensare: vediamo come.
Cosa serve per entrare nel dark web da PC in sicurezza?
Se ti stai chiedendo come entrare nel dark web da PC, ci sono alcune cose che devi sapere. Nel corso degli anni, accedervi è diventato sempre più semplice, e gli strumenti da utilizzare sono alla portata anche dai meno esperti. Tuttavia, i passaggi per navigare in sicurezza nel dark web da PC non sono assolutamente semplici e alla portata di tutti; il mio consiglio, innanzitutto, è di scaricare gli strumenti elencati di seguito, in modo da limitare il più possibile i danni che una navigazione inesperta potrebbe causare.
- Oracle VM Virtualbox - ti servirà per installare una macchina virtuale Linux, così non dovrai usare la tua partizione principale, ed eventuali malware o virus che potresti inavvertitamente scaricare non intaccheranno il tuo Sistema Operativo principale.
- Ubuntu - il Sistema Operativo, basato su Linux, che ti consiglio di utilizzare per avviare la tua macchina virtuale: è intuitivo, leggero e semplice da configurare.
- Tor Browser - il browser che ti servirà per entrare nel deep web.
- Opzionale: VPN - ti permetterà di aggiungere un ulteriore livello di sicurezza alla tua navigazione, nascondendo la tua posizione e la tua identità ai nodi del circuito Tor.
Utilizzando una macchina virtuale potrai utilizzare Tor in tutta sicurezza sia con Windows sia con Mac, ma se preferisci, puoi scaricarlo direttamente per il tuo sistema operativo direttamente dal sito ufficiale.
Entrare nel dark web è illegale?
No, assolutamente: entrare nel dark web non ha alcuna conseguenza, a meno che non effettui acquisti o operazioni illegali. È una premessa necessaria perché nel corso degli anni il dark web è stato più volte al centro di servizi giornalistici sensazionalistici, nei quali è stato presentato come un covo di criminali. Tuttavia, nel dark web c’è molto di più: forum, blog, e-commerce. Se ci tieni alla tua privacy online, e dovresti farlo, potrai inoltre sfruttare Tor, il browser del dark web, per navigare in totale anonimato.
Come navigare nel dark web in modo sicuro con Tor da Windows e da Mac
Se hai già installato Oracle VM Virtualbox per il tuo PC, ed hai già una versione di Ubuntu installata avviala, così puoi proseguire con i prossimi passaggi; se non l’hai ancora fatto, o non sai come farlo, leggi la guida: come installare una macchina virtuale su PC.
Dopo aver avviato la tua macchina virtuale Ubuntu, come prima cosa collegati al sito di Tor e scarica la versione per Linux: puoi scaricarla dal sito ufficiale cliccando qui. Salva il file nella cartella che preferisci (io userò quella di default, Scaricati). Il file di download dovrebbe avere un nome simile:
tor-browser-linux64-xxxxxx_en-US.tar.xz
Clicca sul pulsante Download for Linux
Ora, apri la cartella dove hai salvato il file, clicca sul file col tasto destro, seleziona Estrai in… e scegli la cartella di destinazione, nel mio caso Scrivania, ed attendi la fine del processo. Ora apri la cartella in cui hai estratto il file: al suo interno, troverai la cartella Browser ed un file che dovrebbe avere il nome di start-tor-browser.desktop.
Opzionale: se disponi di un abbonamento VPN, ti consiglio di attivarlo nelle impostazione di sistema di Ubuntu poichè stiamo finalmente per entrare nel dark web da PC!
Clicca col tasto destro in un qualunque punto all’interno della cartella, ma non sui file, e premi Apri nel terminale. Si aprirà ora una nuova finestra, in cui dovrai digitare il seguente comando:
./start-tor-browser.desktop
Dopo qualche secondo, si aprirà la finestra di Tor: ci siamo quasi!
In questo momento sei connesso al circuito Tor, una rete che farà rimbalzare la tua connessione tra vari router sparsi nel mondo in modo che rintracciare il tuo IP e, di conseguenza, scoprire la tua identità, risulterà davvero difficile - ma non impossibile.
Attenzione! Avrai notato come la finestra del browser che si è appena aperta non è a tutto schermo: non massimizzarla! Di default, Tor suggerisce di lasciarla a dimensione ridotta, in modo da aggiungere un ulteriore livello di sicurezza per nascondere la tua identità durante la navigazione online.
Puoi quindi navigare il web come faresti solitamente sul tuo browser preferito, visitando i tuoi siti preferiti. Tuttavia, dovresti tenere a mente che la tua esperienza di navigazione online non risulterà esattamente come se stessi usando, ad esempio, Chrome o Firefox:
- La velocità di connessione è decisamente bassa, sicuramente non paragonabile a quella che otterresti con l’utilizzo di un browser standard: i dati dovranno percorrere una strada più lunga per arrivare al tuo dispositivo, in quanto dovranno attraversare tutti i nodi del circuito Tor a cui sei collegato.
- Servizi come Cloudflare, utilizzati da molti siti online per proteggersi da bot o attacchi di tipo DDoS, si accorgeranno che la tua connessione appartiene al circuito Tor: potresti quindi non riuscire ad aprire un determinato sito, oppure potrebbe essere necessario risolvere i test reCaptcha prima che tu possa accedere.
Cosa sono i domini .onion e come visitarli
I domini .onion sono gli analoghi dei più conosciuti domini .it, .com, .org, con l’unica differenza che un dominio onion può essere raggiunto esclusivamente utilizzando Tor: identificano, in sostanza, i siti del dark web.
Per visitarli, dovrai aprire le impostazioni del browser Tor in alto a destra - le tre linee orizzontali - selezionare Preferences e subito dopo, nella barra laterale a sinistra, Search.
La schermata per personalizzare il motore di ricerca per Tor
Qui, dovrai cambiare il motore di ricerca predefinito - DuckDuckGo - con quello che ti permetterà di visitare i domini del deep web. Apri quindi il menù a tendina e seleziona DuckDuckGoOnion. Chiudi la scheda e aprine una nuova, digita quello che vuoi trovare nella barra di ricerca, come faresti normalmente e premi Invio. Tra i risultati potranno comparire anche siti web con dominio onion: stai navigando nel dark web!
The Hidden Wiki: cos’è e come accedere
I primi risultati della tua ricerca saranno presumibilmente siti della clearnet, con i classici domini .com, .org o .it - a meno che tu non sappia esattamente quale indirizzo URL digitare nella barra di ricerca. Perciò, gruppi di volontari hanno creato The Hidden Wiki, una pagina simile a quella di Wikipedia, in cui raccolgono i link e le descrizioni dei siti web più cercati del dark web, categorizzandoli per contenuto: finanza, e-commerce, blog e così via. Per trovarla ci sono diversi modi, ma presta attenzione: esistono centinaia di copie della wiki i cui link riconducono a siti che truffano gli utenti.
ATTENZIONE! Se sei arrivato fino a qui capisco che sei davvero interessato a navigare nel dark web. Tuttavia, non lasciarti abbindolare dai vari siti che potresti visitare e ricorda: NON COMPRARE MAI NULLA SUL DARK WEB! Usa sempre e solo siti affidabili della clear net e servizi come PayPal, che ti proteggono sui tuoi acquisti online.
Puoi accedere a The HiddenWiki seguendo vari link, più o meno affidabili; fai attenzione, perchè ne esistono varie copie, molte delle quali linkano anche a contenuti illegali - inclusi siti per acquistare armi o droga.
Alcuni siti della clearnet, come questo, offrono diversi URL .onion che potrai consultare su Tor: copia i link che preferisci e incollali nella barra di ricerca di DuckDuckGoOnion, premi Invio e starai ufficialmente navigando nel dark web!
10 consigli per navigare in sicurezza nel dark web con Tor da PC
Per concludere, 10 consigli per evitare di incorrere in problemi - virus, malware, dati rubati, truffe - quando navighi nel deep web.
- Utilizza una macchina virtuale, come ti ho spiegato poco fa: se per caso dovessi avere problemi, elimina la macchina virtuale, creane una nuova e segui il procedimento da capo.
- Non scaricare file, da nessun sito che visiterai.
- Non effettuare acquisti sui siti che visiterai.
- Non fornire a Tor nessun tipo di permesso per utilizzare la tua posizione, la camera o il microfono.
- Dal Menù di Tor vai su Preferences, poi clicca su Privacy e Security e scorri fino a Security: qui seleziona Safer o Safest per disattivare Javascript sui siti web che visiterai.
- Non inserire online i tuoi dati sensibili come nome, cognome, indirizzo, email o numero di carta di credito, e se vuoi registrarti ad alcuni siti fallo utilizzando servizi di email usa e getta.
- Non aggiungere Add-ons a Tor, utilizzalo come ti viene fornito.
- Non usare la finestra di Tor a tutto schermo.
- Periodicamente, circa ogni ora, richiedi una nuova identità: puoi farlo usando la combinazione Ctrl+Shift+U oppure aprendo il Menù di Tor e cliccando su New Identity
- In generale, non fare nulla che sia illegale: non è impossibile per le autorità rintracciarti, nonostante tu possa utilizzare diversi livelli di sicurezza!
Disclaimer: questa guida è puramente a titolo informativo; non è mia intenzione promuovere attività illegali, nè mi assumo la responsabilità per un uso improprio o illecito degli strumenti descritti.