
Come installare una macchina virtuale su PC
Una guida passo passo per imparare a installare VirtualBox e creare macchine virtuali sul tuo PC.
24 dicembre 2020 • 6 minutiIndice
Prerequisiti
- VirtualBox per il tuo sistema operativo: nei link seguenti troverai il download per la versione 6.1.16, l’ultima nel momento in cui sto scrivendo l’articolo:
- Windows: clicca qui per scaricarlo dal sito ufficiale
- Mac OS X: clicca qui per scaricarlo dal sito ufficiale
- Linux: clicca qui per scegliere il pacchetto per la tua distribuzione dal sito ufficiale
- La ISO del sistema operativo che vuoi installare sulla tua macchina virtuale. In questa guida, useremo Ubuntu 20.04.1 LTS, una distribuzione gratuita di Linux, che puoi scaricare dal sito ufficiale cliccando qui selezionandola dal menu a tendina e cliccando su Avvia Download.
Installare VirtualBox su PC
Installare VirtualBox su Windows 10
Installare una macchina virtuale su Windows è davvero semplice: se non l’hai già fatto, scarica il file eseguibile dal sito ufficiale di VirtualBox - trovi il link nei prerequisiti - è un software gratuito ed open source.
Apri il file scaricato e clicca avanti, accetta i termini e clicca su Avanti fino a quando ti chiedere di permettere l’installazione di una nuova scheda di rete: accetta e prosegui perché questo permetterà alle macchine virtuali che creerai di connettersi ad Internet.
Per finire, clicca su Installa e attendi la fine del processo: una volta concluso, avvia VirtualBox e sarai pronto per creare le macchine virtuali.
Installare VirtualBox su Mac OS X
Per installare VirtualBox su Mac OS X dovrai scaricare il file .dmg direttamente dal sito ufficiale - trovi il link per il download gratuito nei prerequisiti.
Terminato il download, apri il pacchetto di installazione con un doppio click per avviare la procedura: si aprirà una finestra, clicca Continua, scegli la cartella di installazione se lo desideri e poi Installa.
Una volta conclusa l’installazione, clicca su Chiudi e lancia VirtualBox: sei pronto per installare una macchina virtuale sul tuo Mac.
Creare e installare una macchina virtuale usando VirtualBox
Creare una macchina virtuale usando VirtualBox è davvero semplice, ma devi fare attenzione con la configurazione ed alcuni passaggi.
Come prima cosa, apri VirtualBox, clicca su Nuova (oppure usa la shortcut Ctrl+N) e compila i campi.
In Nome inserisci un nome che descriva la macchina virtuale che stai creando - ad esempio, Ubuntu Python, Ubuntu provvisioria… - e che ti aiuterà a distinguere le varie macchine virtuali nella pagina iniziale di VirtualBox.
Scegli poi la Cartella in cui saranno salvati tutti i file necessari per la macchina virtuale: assicurati che lo spazio disponibile sul disco che scegli sia di almeno 10GB.
In Tipo seleziona il sistema operativo che desideri virtualizzare: in questa guida stai per creare una macchina virtuale Ubuntu, per cui devi selezionare Linux.
Infine, in Versione, seleziona la versione del sistema operativo scelto che hai deciso di usare: in questo caso, Ubuntu 64-bit.
Quando hai finito, clicca su Successivo per continuare la configurazione.
A questo punto si dovrà selezionare la quantità di memoria RAM da allocare alla macchina virtuale: più sarà alto questo numero, più reattiva sarà la macchina virtuale ma, al tempo stesso, meno lo sarà il tuo sistema operativo principale.
Dovrai inserire un valore ragionevole, valutando l’uso che ne farai. Se pensi di dover utilizzare la macchina virtuale sfruttando il multitasking, dovendo navigare in internet su un browser con diverse finestre e schede multiple, o più in generale facendo uso di programmi che hanno bisogno di parecchia memoria RAM, ti consiglio di allocare al massimo la metà dei GB di RAM disponibili sul tuo PC.
Ad esempio, se hai 16GB di RAM installati nel tuo PC, non superare gli 8192MB (8 GB) di RAM allocati per la macchina virtuale.
Il minimo consigliato da VirtualBox, comunque, è adeguato al sistema operativo e alla versione che hai scelto di virtualizzare; in genere, per avere prestazioni migliori e ridurre il lag, è meglio allocare più del minimo consigliato.
A questo punto, clicca su Successivo per creare ed impostare la dimensione del disco fisso.
Spunta la casella Crea subito un nuovo disco fisso virtuale, clicca su Crea e dovrai spuntare la casella VDI (VirtualBox Disk Image) e poi Successivo.
Ora, dovrai scegliere se il disco fisso dovrà essere allocato dinamicamente, ovvero occuperà solo lo spazio necessario fino ad un massimo che selezionerai nel passaggio seguente, oppure se utilizzare una dimensione specificata: nel primo caso, il disco occuperà meno spazio sul tuo Hard Disk, sarà più rapido da creare ma al contempo sarà leggermente più lento nell’utilizzo; nel secondo caso, potrebbe essere più lenta la creazione del disco fisso, e la dimensione specificata occuperà interamente lo spazio scelto sull’hard disk. Per la maggior parte dei casi, allocare dinamicamente il disco è la scelta migliore.
Clicca su Successivo per raggiungere l’ultimo passaggio per installare la macchina virtuale.
Qui, dovrai impostare la dimensione massima del disco fisso che stai creando: assicurati di sceglierla in maniera adeguata all’uso che dovrai fare della macchina, facendo però attenzione allo spazio libero nell’hard disk su cui hai deciso di installare la virtual machine.
Se pensi di dover scaricare file di grandi dimensioni, o installare un numero considerevole di programmi che occupano molto spazio, ti consiglio di selezionare almeno 20GB di memoria - se hai allocato il disco dinamicamente, lo spazio disponibile sul tuo hard disk non sarà automaticamente ridotto di 20GB, e la macchina virtuale occuperà lo spazio su disco fisso man mano che questo gli sarà necessario, fino ad arrivare al massimo alla dimensione che stai scegliendo in questo passaggio.
Per terminare la creazione, clicca su Crea.
Adesso non ti resta che avviare la nuova macchina virtuale ed installare Ubuntu.
Dalla pagina iniziale di VirtualBox, seleziona la macchina virtuale appena creata cliccando sul nome, poi su Avvia.
Si aprirà una nuova finestra, in cui ti verrà chiesto di inserire il file ISO del sistema operativo che hai precedentemente scaricato. Se non l’hai ancora fatto, trovi il link per scaricare Ubuntu 64-bit 20.04 LTS nei prerequisiti, all’inizio di questa pagina.
Clicca sull’icona della cartella, poi su Aggiungi; seleziona ora il file .iso del sistema operativo scaricato, clicca su Apri e infine su Scegli. Ora premi Avvia.
La macchina virtuale è pronta: non ti resta che installare il sistema operativo che hai scelto seguendo le istruzioni del produttore.