
Earth2, cos'è e perché è meglio starci alla larga
Cos'è Earth2, un gioco online che vende pezzi di una Terra finta per soldi veri.
12 gennaio 2021 • 9 minutiIndice
Cos’è Earth2 e cosa dovrebbe essere in futuro.
Cosa dovrebbe essere Earth2 è presto detto: si tratta di un progetto a lungo termine che si propone di creare una scala virtuale 1:1 della Terra, nel quale le persone potranno “costruire, rispettare, commerciare, vivere, sperimentare, interagire e molto altro ancora”, a detta dei creatori del sito.
In sostanza, Earth2 è stato pensato come un videogioco della vita (un po’ come la più famosa serie di videogiochi The Sims) in cui si potranno fare tutte le cose che si possono già fare nella vita ma in digitale e con soldi veri.
Si potrebbe trovare in rete l’informazione, falsa, che questo mondo digitale sarà disponibile in VR, ma di ciò sul sito ufficiale non è stata fatta alcuna menzione.
In ogni caso, se le premesse dei creatori venissero effettivamente rispettate, si tratterebbe comunque di un videogioco davvero interessante, con caratteristiche e meccaniche che potrebbero essere davvero complesse ed uniche nel loro genere.
Se vi chiedete cos’è Earth2, al momento, è tutt’altro. Si tratta infatti di un semplice sito web in cui gli utenti possono acquistare e vendere dei pezzi di terreno virtuali e privi di valore reale da una mappa, simile a quella di Google Maps, che è stata accuratamente suddivisa in tiles, ovvero quadratini, ognuno unico e di dimensione 10x10 metri. Ovviamente, questi tiles possono essere acquistati esclusivamente utilizzando soldi veri e si possono addirittura pagare con PayPal, oltre che con carta di credito.
Il motivo per cui attualmente sta spopolando Earth2 è presumibilmente legato ad una massiccia campagna di marketing in corso sui vari social, oltre che da un sempre crescente numero di utenti che cercano di spammare il loro codice referral sui siti più disparati, tra cui il noto sito di recensioni Trustpilot.
In pratica, orde di investitori si sono tuffati per trovare profitto, secondo il principio del buy low sell high, in quello che attualmente è uno schema ponzi riuscito benissimo.
Come funziona Earth2 al momento.
Il meccanismo con cui funziona Earth2 si fonda sulla compravendita di terreni appartenenti ad una certa nazione, i quali acquistano valore in base a quanti altri utenti acquistano i pezzi di terreno della stessa nazione. In sostanza, più utenti comprano più il prezzo sale.
I tiles possono appartenere ad altri giocatori, ai quali si potrà fare un’offerta per comprarli nel caso in cui siano stati messi in vendita e che riceveranno il denaro direttamente nel loro conto su Earth2; in alternativa, si possono acquistare quadratini non appartenenti a nessun altro giocatore: in questo caso i soldi andranno direttamente nelle tasche dei creatori.
Il sistema con cui si possono comprare e vendere i terreni su Earth2 è davvero user-friendly: si selezionano sulla mappa i quadratini scelti e cliccando su Details e poi su Buy Now appare un buy box che mostra, oltre alle informazioni sull’acquisto che si sta effettuando come gli ID dei tiles e le loro coordinate, il prezzo totale ed i metodi di pagamento con cui farsi scammare acquistare le nuove proprietà virtuali.
Sempre sulla mappa di Earth2 sarà possibile visualizzare i quadratini già acquistati da altri utenti e, cliccando sopra le bandiere, anche le informazioni legate a quei tiles come lo storico della compravendita ed il potenziale prezzo attuale di quella proprietà dell’utente.
Come si guadagna con Earth2.
Sul sito ufficiale c’è un’intera sezione dedicata a “How to make money” (primo campanello d’allarme), in cui viene spiegato passo passo come si guadagna con Earth2.
- Valore del terreno:
Il primo modo è anche il più semplice, ed è legato alla legge della domanda e dell’offerta. Ogni quadratino di terreno di ogni nazione parte da un valore di 0.10$ ma può variare a seconda del prezzo di scambio attuale
Come ogni schema ponzi che si rispetti, è un buon modo per racimolare qualche spicciolo se si compra a poco e si vende a tanto, ammesso che ci si riesca. - Tassa sul reddito fondiario
Il secondo modo in cui si guadagna con Earth2 è tramite dei guadagni passivi che si ottengono quando altri utenti acquistano pezzi di mappa virtuale nella nazione in cui se ne possiede almeno uno.
I terreni sono poi divisi in classi, che forniscono un guadagno passivo maggiore a seconda della classe: in Classe 1 si guadagnerà la percentuale massima, che andrà a diminuire in Classe 2 e ancora in Classe 3. Tuttavia, gli sviluppatori hanno inserito un numero limitato di terreni di queste classi, consigliando agli utenti di acquistare terreni in fretta, in modo da ottenere un guadagno massimo per gli sviluppatori stessi. - Codice referral:
Il terzo ed ultimo modo disponibile ora è quello di inserire un codice referral che permette a chi desidera acquistare tiles di risparmiare ben il 5% sull’acquisto, che sarà scontato direttamente nel carrello, oltre a far guadagnare il 5% dell’importo totale pagato all’utente a cui appartiene il codice. Questo è il motivo per cui in rete ci sono frotte di utenti che spammano il loro codice nei modi più disparati. Vuoi risparmiare il 5% sul tuo acquisto? Inserisci il mio codice VPCQYEGWJJ per comprare il nulla.
Ci sono poi altri sistemi che potrebbero generare profitto ma, poichè attualmente sono solo sulla carta e non sono implementati, aggiornerò l’articolo nel momento in cui effettivamente saranno disponibili, cercando di spiegarli al meglio.
Il punto focale è però legato al come prelevare soldi da Earth2, cosa che attualmente risulta alquanto complessa poichè i creatori del sito dovranno manualmente inviare i fondi in $ all’indirizzo bancario che dovrà essere fornito, insieme a tutti i dati personali necessari, via mail (un modo più sicuro no?) agli sviluppatori, i quali poi procederanno con il bonifico. In pratica, depositare è semplice e veloce con PayPal, ritirare i vostri potenziali profitti è complesso, poco sicuro e potrebbe richiedere settimane.
Gigantesco campanello di allarme.
Chi c’è dietro Earth2
Sul sito ufficiale c’è, come in ogni sito che si rispetti, una sezione apposita dedicata al team dietro al progetto.
Il fondatore
Earth2 è guidato da Shane Isaac, che afferma di avere più di 20 anni di esperienza in development, product development e management. Su Linkedin tuttavia di tutti questi anni di esperienza non v’è traccia, ed essendo l’unica fonte a cui è stato fatto riferimento per dimostrare tali competenze, è lecito che sorga qualche dubbio, ed il secondo campanello d’allarme.
Nelle sue esperienze oltre ad Earth2 fa riferimento ad un solo progetto, id XYZ, un social media di cui è Managing Director e che non sembra aver avuto molto successo, anche a giudicare dalle scarse attività Facebook e Twitter a cui è legato il progetto, oltre che dalle poche recensioni presenti su Play Store ed App Store.
Gli sviluppatori
Gli sviluppatori di Earth2 sono, sulla carta, 6: Wolfgang Walk, Nathaniel Doldersum, Stojce Slavkovski, Rogerio Rocha, Steve Bennett e Samuel Dale.
Di questi, però, solo Walk e Doldersum hanno effettivamente inserito sul loro profilo Linkedin l’esperienza legata ad Earth2. Un terzo campanello d’allarme che fa sorgere ulteriori dubbi sul progetto legato ad Earth2: se da sviluppatore si facesse parte di un progetto così ambizioso ed importante, sarebbe sicuramente un privilegio poterlo inserire nel curriculum, soprattutto in ottica futura.
Gli advisor
Il team di consulenti di Earth2 è formato da Dillon Seo, David Novakovic e Sebastiaan Fehr.
Riguardo a Dillon Seo, sul sito ufficiale di Earth2 si fa riferimento al fatto che sia stato uno dei co-fondatori di Oculus, la società acquistata da Facebook che produce visori e set per la Virtual Reality. In realtà, com’è chiaro dal profilo Linkedin di Dillon Seo oltre che dalla pagina Wikipedia di Oculus, il ruolo di Dillon all’interno di Oculus non è assolutamente stato di co-fondatore ma di Oculus Business Manager per la Korea. La presenza di Dillon Seo all’interno del team di consulenti di Earth2, cosa effettivamente confermata sul profilo Linkedin dello stesso, è servita ad alimentare sul web la fake news legata ad Earth2 come un gioco in Virtual Reality, cosa di cui però non c’è traccia sul sito ufficiale come già scritto in precendenza.
Per quanto riguarda David Novakovic, sul suo Linkedin non ci sono conferme riguardo al far parte del team di consulenza per Earth2, per cui un suo reale collegamento col progetto è tutto da dimostrare.
Sebastiaan Fehr invece conferma di fare effettivamente parte del team, ”agendo come specialista in materia, fornendo consulenza al team di Earth 2 sulla progettazione e lo sviluppo dei giochi e degli ambienti virtuali di Earth 2” come scrive sul suo profilo Linkedin.
Gli altri
Sono inoltre presenti nel team un avvocato, Alex Hutchens, ed un creative director, Sotiri Svoronos, i quali però sui profili Linkedin linkati non hanno inserito Earth2 nè nelle esperienze, nè nelle attività e nemmeno negli interessi.
Ulteriore campanello di allarme.
Earth2 è una truffa?
Se Earth2 sia una truffa o no, probabilmente è ancora presto per dirlo. In ogni caso, va dato merito ai creatori di aver prodotto un sistema di guadagno davvero intelligente, che ha attirato moltissimi utenti in un brevissimo lasso di tempo.
Tuttavia, sono già stati elencati 5 campanelli d’allarme che, almeno per il momento, sono indice di poca affidabilità nell’investire in quello che potenzialmente è un progetto colossale che avrebbe bisogno di una quantità di fondi non indifferente per essere portato a compimento.
Se si decide di investire in Earth2, è importante tenere a mente di farlo solo con soldi che si è disposti a perdere. Internet è pieno di strategie per guadagnare in modo facile, ma se si crede ad un guadagno facile, passivo e senza alcun tipo di rischio si è un po’ scemotti.